Escursioni | Agriturismo all'Albaro | Ristorazione e alloggio, vendita prodotti tipici.

Prenota ora
Prenota ora
Prenota ora

Escursioni

L’agriturismo è il punto di partenza ideale per scoprire incantevoli itinerari naturalistici. A piedi, in mountain bike o a cavallo potrete lasciarvi andare alla magia delle campagne del Basso Veronese e delle sue Oasi naturali. Saremo lieti di fornirvi informazioni e contatti per organizzare la vostra gita nel cuore della natura. 

Natura, le oasi protette

Un paesaggio di grande fascino dove la natura è ancora inviolata e protetta. Canali, fossati, argini e boschi, un prezioso angolo di flora incontaminata, dove osservare le specie animali protette e la fauna autoctona della campagna veneta. 

La Palude del Brusà

L’Oasi si trova nel comune di Cerea (Verona) e offre itinerari a piedi o in bicicletta all’interno della Riserva, da apprezzare accompagnati da una guida naturalistica o da soli. La Riserva Naturale è aperta da marzo ad ottobre nei seguenti orari:

  • – ogni secondo Sabato del mese: partenza visite alle ore 14.00 e 15.30 in orario solare e 16.00 e 17.30 in orario legale;
  • – ogni ultima Domenica del mese: partenza visite alle ore 9.00 e 10.30 in orario solare e 8.00 e 9.30 in orario legale.

Negli altri giorni, la visita è riservata a scuole o gruppi su prenotazione.

Per informazioni: www.oasivallebrusa.it 

La Palude del Busatello

L’Oasi del Busatello rappresenta un fazzoletto di terra e acqua diviso tra Veneto e Lombardia, sopravvissuto alle grandi trasformazioni che hanno interessato le aree umide italiane a partire dal 1800.La palude del Busatello rappresenta una delle poche zone umide d’acqua dolce rimaste dopo la bonifica delle “Valli Grandi Veronesi”. Complessivamente essa si estende su un territorio di circa 96 ettari a cavallo delle provincie di Verona a Mantova.Nel cuore della palude lungo le rive del fiume Busatello la vegetazione è ricca di specie, mentre i canali sono in gran parte coperti di vegetazione galleggiante. Uccelli, predatori, rettili, anfibi, ventidue specie di pesci e mammiferi popolano ogni angolo della palude.Per informazioni: www.prolocobassoveronese.it

La Valle del Menago

Interessante dal punto di vista naturalistico è anche il parco “Valle del Menago ” nel territorio del comune di Bovolone. Si tratta di un’area artificialmente creata per ripristinare un paesaggio caratteristico della pianura padana con la sistemazione di sentieri, piste ciclabili e di un ampio laghetto.La vegetazione del parco è costituita da piante tipiche della pianura veronese come pioppi, gelso, carpini, platani, aceri, ontani e salici; in tutto il parco vivono in libertà lepri, oche, anitre, fagiani, gufi, civette, martin pescatore, il falco e diverse varietà di aironi.Per informazioni: www.associazionevalledelmenago.it 


Arte

Le ville e le corti

Alle soglie del XV sec., la repubblica di Venezia favorì l’investimento fondiario dei cittadini veronesi e veneziani che crearono delle aziende agricole i cui centri operativi e di vita quotidiana furono le “corti rurali”.All’interno di queste, le vecchie case patronali si trasformarono in case da villeggiatura: nacquero così le “ville”. A partire dal Cinquecento presero forma dimore signorili ricche di affreschi, statue e giardini, ove i signori si dilettavano in piacevoli conversazioni con i loro ospiti, a contatto con l’aria salubre della campagna.Scopri gli itinerari tra le ville del basso veronese: www.tourism.verona.it 

I Castelli

Due sono le tipologie di castelli presenti nel territorio della pianura veronese, quelli medioevali e quelli scaligeri.
I primi, sorti nell’Alto Medioevo come strutture difensive, avevano il compito di proteggere gli abitanti della pianura veronese dalle scorrerie degli Ungari.
Alla salita al potere degli Scaligeri a Verona nel 1277 si ampliarono le mura cittadine e tutto il territorio venne suddiviso amministrativamente in colonelli e capitanati, protetti con imponenti opere di fortificazione.Informazioni su: www.prolocobassoveronese.it 

Share: